Turismo in Africa in aumento? Il merito è anche di Mufasa
L’uscita nelle sale del film Mufasa: Il Re Leone, prequel del classico film Disney Il Re Leone, ha riacceso l’interesse globale per le affascinanti terre africane, in particolare per il Kenya e i suoi paesaggi mozzafiato.
Il Fenomeno Cinematografico di “Mufasa: Il Re Leone” e l’impatto sul Turismo in Africa
La pellicola torna indietro nel tempo alle origini di Mufasa, offrendo una prospettiva approfondita ed inedita della sua vita e delle sfide affrontate fin dalla più tenera età per diventare il leader rispettato che tutti conosciamo.
Sappiamo quanto film iconici possano accendere la curiosità e il desiderio di esplorare luoghi sconosciuti, incontaminati ed affascinanti. Come da tradizione Disney, attraverso una narrazione avvincente ed una messa in scena a dir poco spettacolare, il film ripropone temi universali come il coraggio, la famiglia e il destino.
L’Impatto del Film sul Turismo in Africa
Namibia, Botswana, Zambia, Tanzania, Uganda e, naturalmente, Kenya fanno da sfondo alle avventure di Mufasa e Scar in questa pellicola che, oltre ai favori di pubblico e critica, è riuscita a stimolare in modo significativo l’interesse per la natura e le culture africane.
Dopo l’uscita di Mufasa: Il Re Leone, molti tour operator hanno registrato un incremento notevole di richieste di viaggi in Africa. Ma per vivere in prima persona la meraviglia di una terra incontaminata e selvaggia bisogna per prima cosa procurarsi un eTA.
Il primo consiglio, in questo senso, è evitare truffe e raggiri (Leggi qui per saperne di più), il secondo è contattare un team di professionisti del settore come VisticonsolariDalu.it, che da quasi 40 anni si occupa di visti consolari per affari e turismo, legalizzazione documenti, pratiche per l’immigrazione, visti per l’ingresso in Italia, richiesta certificati e altro ancora.