Parallelamente al crescente flusso turistico con destinazione Kenya, in questi ultimi tempi si è verificato un preoccupante aumento delle truffe online legate ai visti elettronici (ETA) ai danni dei visitatori stranieri. In questo articolo esploreremo in dettaglio queste frodi, per capire come riconoscerle e come evitarle per viaggiare sicuri.
Le truffe web degli eTA falsi
Questi raggiri si basano su siti web falsi che emulano in tutto e per tutto il portale ufficiale del governo di turno. Il sito fake del governo keniota, ad esempio, inganna i visitatori facendoli credere di essere sul sito autentico, richiedendo pagamenti per visti inesistenti o sovrapprezzi non giustificati. Come avvengono queste frodi è cosa nota, ma è sempre bene ricordare.
- Siti Clonati: I truffatori creano siti web con URL simili a quello ufficiale, utilizzando grafica e contenuti quasi identici.
- Email Fraudolente: Messaggi di posta elettronica ingannevoli offrono assistenza nella richiesta del visto, indirizzando gli utenti verso portali falsi.
- Richieste di Pagamento Anticipato: Viene richiesto di effettuare pagamenti tramite metodi non tracciabili, come bonifici o carte prepagate.
- Fornitura di Dati Sensibili: Oltre al pagamento, i truffatori raccolgono informazioni personali che possono essere utilizzate per ulteriori attività illecite.
Segnali di Allarme: come tutelarsi dalle frodi online
Pensate solo per un attimo a come deve essere ritrovarsi al centro di un raggiro dopo aver desiderato per mesi interi la partenza per un paese africano. Per evitare di ritrovarvi in situazioni del genere, è sempre bene ricordare che, se bisogna partire per un Paese straniero che necessita di visto consolare su passaporto oppure di eTA (il visto elettronico), è bene contattare agenzie esperte come VisticonsolariDalu.it
Invia una mail a info@visticonsolaridalu.it oppure telefona uno dei seguenti numeri di telefono: 06/44239357 – 06/44238614 – 06/64465699 – Cell. 339/613518 per ottenere tutte le info di cui hai bisogno.
Drizzate le antenne davanti a questi segnali di allarme comuni:
- URL Sospetti: Verificare che l’indirizzo web inizi con “https://” e corrisponda al sito ufficiale del governo del Kenya.
- Errori Linguistici: I siti falsi spesso contengono errori grammaticali o traduzioni approssimative.
- Richieste di Pagamenti Esorbitanti: Confrontare il costo del visto con quello riportato sul sito ufficiale.
- Feedback Negativi Online: Cercare recensioni o testimonianze di altri utenti che potrebbero aver segnalato il sito come fraudolento.
Cosa Fare in Caso di Frode
Se ritenete di essere stati vittime di una truffa legata al visto ETA, seguite questi passaggi immediatamente:
- Bloccare il Pagamento: Contattate la vostra banca o il fornitore della carta per annullare la transazione.
- Segnalare il Sito: Inviate una segnalazione al Kenya Tourism Board o al portale ufficiale anti-frode.
- Denuncia alle Autorità: Presentate una denuncia presso la polizia locale o l’ambasciata del vostro paese.